Torna la scuola di tessitura a mano del Museo

A cura di Nicoletta Di Gaetano

Immagine del corso di tessitura
 
 

Apertura al pubblico della Scuola di Tessitura a Mano, rivolta a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’arte della creazione tessile attraverso l’uso dei telai a licci. Il Museo, grazie all’Associazione Gruppo della Stadura, offre la possibilità di una formazione continuativa con spazi dedicati, finanziamenti mirati e un calendario di aperture. I corsi si terranno presso le sale museali e nello spazio Atelier Trame Tinte d’Arte, all’interno della splendida cornice di Villa Smeraldi, a San Marino di Bentivoglio, L’iniziativa è volta alla continuità della trasmissione del sapere degli antichi mestieri, alla sua valorizzazione e contestualizzazione in ambito contemporaneo. La Scuola verrà gestita e organizzata da Nicoletta Di Gaetano, progettista tessile e ricercatrice, ideatrice del percorso formativo e responsabile della conduzione dei corsi

Corsi di Tessitura a Mano

Introduzione alla Tessitura

Il corso affronta la creazione del tessuto fondendo l’esperienza pratica con la teoria. L'esperienza diretta a telaio risulta fondamentale per la comprensione del disegno tecnico tessile, entrambi hanno come finalità la progettazione e la realizzazione di un manufatto.
Programma:
• Il telaio a licci, per conoscere ed utilizzare la macchina più antica dell’uomo.
• Orditura, per imparare a realizzare un ordito
• Armatura del telaio, come si predispongono e organizzano i fili di ordito sul telaio
• Dall’idea al tessuto, come si crea un intreccio a telaio.
• Tessitura - progettazione e tessitura di alcuni intrecci tessili fondamentali.
• Visita guidata tessile - un’esperienza didattica alla scoperta delle collezioni museali.

Modalità
Gli allievi disporranno di un proprio telaio dedicato, corredato di 8 licci, e dei materiali necessari per tutta la durata del corso; sarà inoltre possibile tessere con un antico telaio del Museo. Il programma di studio è pensato per permettere la comprensione della creazione tessile con l’uso di telai a licci e le ore di lezione si svolgeranno con modalità teorica e pratica, alternando l’esperienza di laboratorio con quella progettuale.

Durata e costo:
Il corso prevede 3 giornate di studio intensive + una visita guidata a fine corso per permettere la scoperta delle collezioni tessili museali e l’analisi comparativa del lavoro svolto. Il corso di base si articola come da calendario allegato e viene data la possibilità di scegliere a quale turno iscriversi, senza differenza di contenuti. La visita guidata si svolgerà l’ultimo giorno del corso e fa parte del ciclo delle lezioni.
Il corso ha un costo di 320 € a partecipante. L’iscrizione deve avvenire entro un massimo 10 giorni lavorativi prima della data d’inizio del turno prescelto. Viene richiesto un bonifico di 50 € di acconto per assicurare la propria partecipazione, la cifra non è rimborsabile ed è a garanzia dell’avvio dei corsi. 
Saldo dei restanti 270 € entro il 1° giorno del corso, sempre tramite bonifico.
Si ricorda che il prezzo che viene offerto è calmierato grazie al sostegno economico dell’Associazione Gruppo della Stadura, impegnata nella continuità della trasmissione degli antichi saperi. A tale costo dovranno aggiungersi 5 € per l’iscrizione all’Associazione Gruppo della Stadura per l’anno 2025, da saldare in contanti il primo giorno del corso.

Iscrizioni e informazioni
Per ricevere maggiori informazioni, dare la propria adesione e concordare l’iscrizione è possibile inviare una mail a nicolettadigaetano@gmail.com.

Calendario 2025

PRIMO TURNO
Venerdì 20 giugno: 10-17
Sabato 21 giugno: 10-17
Domenica 22 giugno: 10-17

SECONDO TURNO
Venerdì 26 settembre, 10-17
Sabato 27 settembre, 10-17
Domenica 28 settembre, 10-17

TERZO TURNO
Venerdì 24 ottobre, 10-17
Sabato 25 ottobre, 10-17
Domenica 26 ottobre, 10-17

Tutti coloro che parteciperanno alla formazione di base avranno la possibilità di continuare a frequentare il Museo e a fare esperienza sui telai antichi durante le giornate di apertura della Scuola di Tessitura. Prenotazione obbligatoria con la docente al termine del proprio turno di frequentazione.

La scuola di Tessitura 2025(2742 KB)

La scuola di Tessitura avanzata 2025(2743 KB)

Il modulo di iscrizione (302 KB)

Tessitura Antichi Telai(1317 KB)

 
 
Data ultimo aggiornamento: 06-03-2025