Domenica 14 settembre Festa della canapa

Un pomeriggio per conoscere i metodi tradizionali di coltivazione e lavorazione della canapa e i suoi utilizzi moderni

immagine di lavorazione della canapa
 
 

Domenica 14 settembre appuntamento al Museo con rievocazioni storiche, laboratori e tour guidati, per conoscere i metodi di coltivazione e lavorazione della canapa, uno dei prodotti cardine del sistema agrario bolognese dai primi secoli dell'età Moderna fino agli anni '50 del '900. 

Programma dell’iniziativa:
Ore 15.30 "Andar per maceri". Pedalata alla scoperta dei maceri del territorio descritti per l'aspetto botanico dalla biologa Valeria Marchesini.
Tempo stimato a/r 3 ore. Possibilità di noleggio bici presso il punto "Anima Bike" o utilizzo bici proprie.
Prenotazione obbligatoria a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al 331.6779664

Ore 15.30 Per non perdere il filo della storia Laboratorio per bambini e bambine dagli 8 ai 10 anni
All'interno della sezione del museo "La canapa: una fibra versatile", immersi tra le fotografie e gli strumenti antichi, i bambini ascolteranno una fiaba senza tempo: "La bella addormentata nel bosco" di Charles Perrault. Mentre le parole prendono vita, gli occhi saranno rapiti dalla dimostrazione di come una semplice fibra si possa trasformare in filo, attraverso l'arte della filatura.
Al termine del racconto, verranno presentati alcuni strumenti tradizionali utilizzati per filare e tessere, comprendendo meglio il loro funzionamento e la loro importanza.
Il momento conclusivo dell'incontro è un laboratorio creativo: ogni partecipante avrà a disposizione un piccolo telaio, per realizzare il proprio segnalibro personalizzato.
Lasciandosi ispirare dalla fiaba appena ascoltata, intrecceranno fili e colori, creando un ricordo tangibile di questa esperienza nel mondo della tessitura. A cura di Francesca Bonzagni
Prenotazione obbligatoria a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o messaggio WhatsApp 331.6779664

Ore 16.30 Rievocazione della scavezzatura della canapa, con macchina a vapore e "cilindro", a cura dell'Associazione Gruppo della Stadura

Durante il pomeriggio, dimostrazioni di realizzazione di corde con masola, a cura dell'Associazione Gruppo della Stadura e Atelier Trame Tinte d'Arte.

Inoltre
Conclusione del progetto  Balli al Baladùr,  Domeniche danzanti all'Incanto Verde.
Dalle 15 alle 17 incontro danzante con la guida di Carlo Pelagalli e Mara Montanari all'Incanto Verde o, in caso di maltempo, nel salone di Villa Smeraldi.
Dalle 17 alle 18.30 ballo libero per tutti, partecipazione gratuita senza obbligo di prenotazione. In caso di maltempo l'attività è annullata.
Scopri tutti i dettagli 

All'interno del parco è possibile organizzare consumare il pranzo, merenda e aperitivo alla Baracchina Smeraldi, gestita dalla Cooperativa sociale Anima.
Contemporaneamente sarà possibile visitare il Museo dalle 15 alle 19.

Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita.
Prenotazione a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al 331.6779664
In caso di maltempo verranno garantite solo le attività al chiuso.

La Festa della canapa fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.      

 
 
Data ultimo aggiornamento: 10-07-2025