Verrà inaugurata sabato 23 novembre al Museo la mostra "Memorie di corteccia, una guida visiva sull'Italia degli alberi monumentali".
Dieci tavole per raccontare attraverso diagrammi e immagini, forme e colori, il composito e complesso insieme degli alberi monumentali italiani.
La mostra raccoglie le dieci migliori opere raccolte da Interno Verde - cooperativa no profit con sede a Ferrara, nota soprattutto per l'omonimo festival dedicato ai giardini segreti delle città italiane - grazie alla terza edizione del concorso nazionale Interno Verde Design. Il concorso - lanciato in collaborazione con Studio Nilo nel luglio 2024, concluso a settembre - si è rivolto a giovani studenti, neolaureati e professionisti under35 interessati alla data visualization, ovvero all'eleborazione grafica di ricerche scientifiche.
Ha invitato i partecipanti ad analizzare, sintetizzare e illustrare in modo chiaro ed efficace le informazioni pubblicati dal Ministero dell'Agricoltura, inerenti gli alberi monumentali d'Italia: distribuzione geografica, età, specie, altezze e circonferenze, motivi della tutela. Delle 82 tavole consegnate, dieci sono state selezionate per l'esposizione.
L'opera vincitrice - disegnata da Giulia Picasso, intitolata "Memorie di corteccia" - è stata designata da una giuria di esperti, che ha compreso: Tiziana Alocci, data artist, Renato Bruni, direttore dell'Orto Botanico di Parma, Fabio Falleni, responsabile dell'Ufficio Promozione del paesaggio e della natura della Regione Emilia-Romagna, Stefania Guerra, information designer.
Il concorso e la mostra sono stati ideati e curati da Interno Verde, grazie al supporto dell'Otto per Mille Valdese.