E' stato approvato il nono aggiornamento dell’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia (AMI) con Decreto del Direttore generale dell’economia montana e delle foreste del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 0569045, del 23 ottobre 2025.
Per quanto riguarda la Regione Emilia Romagna, sono stati inseriti nell’Elenco nazionale 10 nuovi Alberi Monumentali d’Italia, ubicati nei Comuni di
Bentivoglio (BO), Campagnola dell’Emilia (RE), Castelvetro Piacentino (PC), Correggio (RE), Palanzano (PR), Reggio Emilia (RE) e Tredozio (FC) per un totale di 135 alberi o sistemi omogenei di alberi (filari e gruppi).
Il nostro Taxodium distichum (L.) Rich, Cipresso calvo, è stato scelto per i seguenti criteri di monumentalità: eta`, dimensioni, pregio paesaggistico e valore storico-culturale. Si tratta di un vero monumento vegetale alto 23 metri, con un tronco di 422 centimetri di circonferenza ed un’età presunta di circa 150 anni, probabilmente piantato al momento della sistemazione ottocentesca del parco. Nativo delle paludi degli Stati Uniti sudorientali è approdato in Italia, così come altri alberi di specie esotiche di varia provenienza, grazie alla moda del giardino romantico, di cui il parco di Villa Smeraldi è un esempio emblematico.
Per saperne di più:
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/natura/alberi-monumentali
Per saperne di più sul parco
Il parco è protagonista dell’articolo del magazine Interno verde con Parole e immagini di Elisa Guerzoni