Domenica 16 novembre appuntamento al Museo con la Festa di San Martino.
Il periodo di San Martino era di grande importanza nelle campagne per la produzione del vino, che rallegrava le tavole autunnali insieme alle castagne! San Martino, però, non era solo un giorno di festa e distrazione dai lavori nei campi: poteva preoccupare i contadini che, al termine annuale del contratto di mezzadria, rischiavano l'allontanamento dal podere.
Al Museo della Civiltà Contadina celebreremo questa ricorrenza con una rappresentazione teatrale incentrata sulla figura del Partitore, solitamente chiamato per decidere le "parti" spettanti ai diversi membri della famiglia, quando uno di essi lasciava la casa.
Programma del pomeriggio:
- Ore 14.30 Laboratorio per bambine e bambini dai 2 ai 6 anni e le loro famiglie. A cura di Prospectiva Coop. Soc.
- Dalle ore 15 al tramonto caldarroste e vino novello per tutti!
Gentilmente offerto dall'Associazione Gruppo della Stadura
- Ore 15.30 "Pianura - Voci nella nebbia"
Raccontare la terra che abitiamo attraverso voci e suoni, questo è "Pianura - Voci nella nebbia".
La nebbia è il grande cinema della nostra pianura. Come uno schermo a luci spente alimenta le nostre visioni, lascia intravedere, lascia immaginare suoni, parole e racconti.
Le voci di Gianni Celati, Giovannino Guareschi, Cesare Zavattini, Alfredo Gianolio, Daniele Benati, Giuseppe Pederiali, Giorgio Bassani, Luigi Ghirri, Ugo Cornia e molti altri, accompagneranno l'ascoltatore dentro a quella "fumana" che nasconde le storie della nostra terra, le sue gioie, le sue malinconie e i suoi fantasmi. Pezzi di storia dei nostri paesi, racconti della "bassa" e voci di tempi che sono stati, di tramonti sul fiume e case sperdute tra i filari di viti.
"Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire
non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa
di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti." (C. Pavese)
Mara Munerati - voce narrante e racconti "sbobinati"
Giovanni Bertelli - musiche originali, chitarre, banjo, effetti
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a 3316779664 o segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it
Inoltre
Museo aperto dalle 14 alle 18
Corso di CESTERIA di e con Paolo Mazzetti
Riscopriamo insieme l'antica arte dell'intreccio e impariamo a creare e ricreare pratici ed ecologici cesti.
Per info e costi trametinte@gmail.com