Disponibile la nuova proposta didattica del museo per l'a.s. 2025/2026

I percorsi verranno presentati a tutti gli insegnanti domenica 28 settembre a "Cosa abbiamo in Comune"

immagine storica di bambini che vendemmiano
 
 

Il dipartimento educativo del Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio da quasi 40 anni offre alle scuole del territorio un servizio didattico sempre aggiornato e versatile: adattabile alle esigenze degli insegnanti, dei gruppi liberi e dei centri estivi. Nozioni teoriche, esperienze pratiche e manuali introducono il giovane pubblico nella vita quotidiana contadina. 
Come erano le case dei nostri bisnonni contadini, artigiani e lavoratori di campagna? Come si svolgeva una giornata tipo? Come si procuravano il necessario per mangiare, vestire e scaldarsi? Queste le domande principali alle quali le esposizioni del museo offrono la possibilità di rispondere, assieme ad altre più specifiche, relative alla terra, agli alberi, alle piante e agli animali. Domande che riguardano non solo il passato, ma anche il presente della nostra economia e della nostra società.

Scopri qui l'offerta didattica completa e vieni a conoscerci di persona in occasione dell'iniziativa "Cosa abbiamo in Comune", l'iniziativa coordinata dal Comune di Bologna in collaborazione con le agenzie educative, formative e culturali del territorio metropolitano, per la presentazione dell’offerta educativa dell'Anno scolastico 2025/2026.

“Cosa abbiamo in comune” è la vetrina cittadina delle tante opportunità educative, culturali, artistiche, scientifiche e ambientali presenti nel territorio metropolitano, che sarà ospitato quest’anno alle Serre Madri dei Giardini Margherita domenica 28 Settembre dalle 10 alle 18.
L’evento “Cosa abbiamo in comune” sarà aperto alla comunità educante nel suo complesso (docenti, personale operante nelle diverse tipologie di servizi, famiglie, cittadini interessati), offrendo la possibilità di far conoscere direttamente le vostre attività, progetti e proposte rivolte al mondo della scuola e alle famiglie.
Nella medesima giornata sarà previsto l’importante evento cittadino dedicato allo sport, lo Sport Day, con la finalità di sensibilizzare sul ruolo sociale ed anche educativo che l’attività motoria ha per tutte e tutti, grandi e piccoli, fungendo da ulteriore occasione di promozione delle tante attività presenti sul territorio.

 

 

 
 
Data ultimo aggiornamento: 05-08-2025