Il grande Cipresso calvo (Taxodium distichum
) situato nei pressi della Villa non fa ancora parte dell’elenco ufficiale degli alberi monumentali, ma è imminente il riconoscimento della sua tutela.
Si tratta di un vero monumento vegetale alto 23 metri, con un tronco di 422 centimetri di circonferenza ed un’età presunta di circa 150 anni, probabilmente piantato al momento della sistemazione ottocentesca del parco.
Nativo delle paludi degli Stati Uniti sudorientali è approdato in Italia, così come altri alberi di specie esotiche di varia provenienza, grazie alla moda del giardino romantico, di cui il parco di Villa Smeraldi è un esempio emblematico.
Per saperne di più sul parco
Il parco è protagonista dell’articolo del magazine Interno verde con Parole e immagini di Elisa Guerzoni