Sabato 22 febbraio alle ore 16, in occasione della riapertura al pubblico del Museo dopo la pausa invernale, la magnifica Sala delle Feste di Villa Smeraldi ospiterà un imperdibile spettacolo dedicato ai burattini di scuola bolognese:
Fagiolino creduto medico
, commedia brillante in due atti, a cura dell'Associazione culturale Compagnia teatrale "Fuori Porta" con introduzione di Gian Paolo Borghi.
Le sarcastiche baruffe tra Fagiolino e sua moglie Isabella, continuano sempre senza sosta. Isabella per vendicarsi dei maltrattamenti, racconta a due emissari del Re che il proprio marito è in grado di guarire sua altezza la Principessa, colpita da una strana malattia che l'ha resa muta; la moglie vendicatrice riferisce inoltre che l'unico modo per convincere il "Dott. Fagiolino" ad impiegare i suoi speciali medicamenti, è costringerlo a suon di legnate. Fagiolino deve mettere in atto tutta la sua astuzia per riuscire “miracolosamente” a guarire la figlia del Re ottenendo onori e ricchezza.
ll teatro di figura bolognese, uno dei più antichi e prestigiosi nel panorama italiano, affonda le sue radici alla fine del Seicento, periodo cui risalgono le prime testimonianze documentarie di spettacoli di burattini che, nel corso del tempo, si arricchiscono di nuovi personaggi, grazie al talento e alla creatività di alcune importanti famiglie di burattinai. Non più maschere della Commedia dell’Arte ma veri e propri beniamini del pubblico uditore che si immedesimava nei racconti, nei gusti e nel linguaggio di figure strettamente legate al territorio. Un fervore culturale e innovativo che porta, tra il Settecento e l’Ottocento, alla nascita di Fagiolino, eroe popolare e protagonista della scuola bolognese.
Questa antica tradizione ha ricevuto a novembre 2023 il riconoscimento De.Co: la denominazione comunale è il marchio per la tutela e la valorizzazione dei saperi, delle attività e delle produzioni agro-alimentari tipiche locali e tradizionali, per le quali il Comune e la Città metropolitana di Bologna curano la promozione e lo sviluppo sul territorio.
L'Associazione culturale Compagnia teatrale "Fuori Porta", meglio nota come “I burattini de Pavaglione”, diretta da Marco Iaboli, nasce nel 1990 dalla fusione di burattinai provenienti da esperienze di tradizione Bolognese riconducibili in particolar modo al maestro Febo Vignoli.
Nel corso degli anni la Compagnia ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha collaborato con figure di spicco quali il maestro Romano Danielli.
Gli spettacoli messi in scena dalla Compagnia ripropongono canovacci antichi appartenenti alla grande tradizione Bolognese, cercando un equilibrio tra la tradizione e il gusto del pubblico moderno.
Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione consigliata a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o 331.6779664